ARTE e DESIGN
Arte e bellezza in un soffio
Sculture e architetture gonfiabili
Bellezza e leggerezza si fondono nell’atelier di FLY IN dando vita a vere e proprie sculture gonfiabili. Per questo motivo FLY IN è diventata sempre di più un vero punto di riferimento per artisti e designer che per le loro opere vogliono superare i limiti della fisica e della tecnologia.
FLY IN è quindi un alleato prezioso per artisti, innovatori, sperimentatori in moltissimi campi: dal design al teatro agli allestimenti. Le materie prime sono aria e tessuto. Il collante è la creatività.
Gli anglosassoni la chiamano “Inflatable design”, ed è la capacità di scolpire l’aria. È la nuova frontiera che FLY IN apre ad artisti e designer, una fonte di ispirazione per realizzazioni di arte contemporanea, installazioni non realizzabili con i materiali tradizionali, scenografie.
Tra le opere più importanti realizzate da FLY IN ci sono i gonfiabili per Gufram: la Tour Eiffel esposta a “les Galeries Lafayette”, il Pratone ingigantito per consentire un’esperienza immersiva e il cactus più famoso del mondo. Quest’ultimo, grazie a FLY IN è diventato un gonfiabile alto 6 metri, fedele in ogni dettaglio alla serie di oggetti originali. Ha navigato la laguna di Venezia su una piccola barchetta durante la Biennale 2015 e, ancora, è stato protagonista in tre versioni diverse del FuoriSalone2022.
Opere d’arte
Vere e proprie opere d’arte che possono essere spostate e ricollocate, da uno spazio aperto a uno chiuso, da una galleria, a un museo; da una piazza alla grande facciata di un edificio. Come tutti i gonfiabili realizzati da FLY IN sono resistenti allo strappo e non temono di essere sgonfiati e rigonfiati, per andare a stupire un pubblico ogni volta diverso.
Il volume “Air Fundamental” della Struttura Didattica Speciale di Architettura di Siracusa dell’Università di Catania, coordinata dall’architetto Vincenzo Latina, pubblicato in occasione della 14° Mostra Internazionale di Architettura alla Biennale di Venezia, parla delle architetture pneumatiche che “hanno mostrato la possibilità di trasformare la pressione dinamica in esplorazione di nuovi paradigmi teorici e operativi”. Si tratta di una ricerca interdisciplinare in un “intreccio tra ricerche teoriche e sperimentazione ed esplora criticamente i cambiamenti in atto” giungendo alla conclusione che “la collisione tra architetture e membrane pneumatiche genera un nuovo equilibrio che apre insospettabili possibilità di vita e di uso”. Per farlo il pool di esperti porta ad esempio opere di FLY IN Blaublobbing di Loris Cecchini; La Mano per lo spettacolo di Virgilio Sieni, Marzo; i costumi scultura di Yuichi Yokoama per la compagnia di Dewey Dell o la Time Capsule, struttura gonfiabile realizzata per l’artista Eva Frapiccini che gira il mondo in una valigia al 2012.
Attestato di riconoscimento della qualità e della creatività delle opere di FLY IN è il ritorno di alcuni clienti anno dopo anno, allestimento dopo allestimento. È il caso di Toilet Paper, delle Galeries Lafayette, di Loris Cecchini… di brand come Fendi, Dior, Gufram o Luis Vuitton. A ogni nuovo progetto FLY IN è accanto a questi clienti scolpendo letteralmente l’aria per dare vita alle idee.
strutture gonfiabili artistiche
Scopri di seguito alcune realizzazioni

GLO RAZZO per TOILETPAPER

BRAZILIAN PAVILLON per GALLERIA CONTINUA

SMILE per GALERIES LAFAYETTE

SUPER PRATONE per GUFRAM

HARVEST PAVILLON per L’ASTEMIA PENTITA

GRAND SAPIN per GALERIES LAFAYETTE

SKY WHALE per CARDINALI GROUP

TOUR EIFFEL per TOILETEPAPER

THE BIGGEST BOWS per THIRTYONE DESIGN

BLACK SPHERE per FESTIVAL DI SALISBURGO

CACTUS per GUFRAM

BLAUBLOBBING

NUVOLE VAPOROSE
per BALICH WONDER STUDIO

COSTUMI TEATRALI per DEWEY DELL
SETTORI
LE NOSTRE REALIZZAZIONI