Gonfiabili per l’Arte e il Design
Arte e bellezza in un soffio
Gli anglosassoni la chiamano “Inflatable design”, ed è la capacità di scolpire l’aria. È la nuova frontiera che FLY IN apre ad artisti e designer, una fonte di ispirazione per realizzazioni di arte contemporanea, installazioni non realizzabili con i materiali tradizionali, scenografie… Leggi di più
Da anni FLY IN è il punto di riferimento per autori che vogliano superare i limiti della fisica e della tecnologia. In FLY IN, artisti, innovatori e sperimentatori trovano un alleato importante Le materie prime sono aria e tessuto. Il collante è la creatività.
Sculture e architetture gonfiabili
Tra le opere più importanti realizzate da FLY IN ci sono i gonfiabili per Gufram: la Tour Eiffel esposta a “les Galeries Lafayette” e il cactus più famoso del mondo…Leggi di più
Quest’ultimo, grazie a FLY IN è diventato un gonfiabile alto 6 metri, fedele in ogni dettaglio alla serie di oggetti originali. Ha navigato la laguna di Venezia su un piccola barchetta durante la Biennale 2015.
“Air Fundamental” della Struttura Didattica Speciale di Architettura di Siracusa dell’Università degli Studi di Catania coordinata dall’architetto Vincenzo Latina, la Time Capsule di Eva Frapiccini, Blaublobbing di Loris Cecchini, La Mano per lo spettacolo di Virgilio Sieni, Marzo i costumi-scultura di Yuichi Yokoyama per la compagnia di Dewey Dell.
Vere e proprie opere d’arte che possono essere spostate e ricollocate, da uno spazio aperto a uno chiuso, da una galleria a un museo, a una villa privata. Come tutti i gonfiabili realizzati da FLY IN, anche quelle di inflatable design sono resistenti allo strappo e non temono di essere sgonfiate e rigonfiate, per andare a incontrare un pubblico ogni volta diverso.