Tra storia e ricerca, è il primo volume in italiano sull’argomento.
E’ uscito da qualche mese, un interessantissimo volume sul mondo dei gonfiabili e più in generale dell’architettura pneumatica, “Air Fundamental – Collision between inflatables and architecture”, questo il titolo del libro. Curato dagli architetti Vincenzo Latina e Marco Navarra, il volume è un vero e proprio spaccato sul mondo dei gonfiabili.
Dalle origini storiche dei primi progetti a cosa l’ingegneria pneumatica è riuscita a realizzare fino ad oggi nel mondo dell’Arte, del Design e dell’Architettura nell’intreccio fra ricerche teoriche e sperimentazione. Quasi un’enciclopedia del mondo gonfiabile, insomma.
Il libro, ricco di splendide fotografie ed immagini, contiene i risultati della ricerca interdisciplinare sviluppata dalla Scuola di Architettura di Siracusa, con la partecipazione alla 14esima Mostra Internazionale di Architettura – la Biennale di Venezia.
Nella foto, la copertina del libro

Tanti gli esempi citati ed illustrati nel libro, fra questi un intero capitolo è dedicato proprio alla FLY IN e al percorso di ricerca e innovazione tecnologica affrontato in occasione della progettazione e della costruzione dell’Hangar mobile di Solar Impulse. Vincenzo Latina, professore all’Università di Catania e docente all’Accademia di Architettura di Mendrisio, aveva collaborato con la FLY IN e Mauro Oggero (nel libro anche un suo intervento), proprio in occasione della Biennale. Un volume importante per completezza e anche per essere il primo mai pubblicato in lingua italiana sull’argomento.
Nelle foto, alcuni estratti del volume
Edito da LetteraVentidue, il libro (256 pagine) è facilmente acquistabile online presso il sito della casa editrice (www.letteraventidue.it) o potete ordinarlo in libreria.